DOGinSELLA: CANI IN MOTO

Viaggiare in moto col  proprio cane è possibile. In questa sezione troverai tanti consigli e informazioni utili su come portare sempre con voi il vostro amico a 4 zampe!

VIAGGIARE INSIEME

Si sa che l’Amore per gli amati amici a 4 zampe in questi ultimi anni è aumentato esponenzialmente a tal punto da invadere il mercato da ogni punto di vista: prodotti sempre più specifici per l’alimentazione, il gioco, la toilettatura, l’abbigliamento, le vacanze, ecc.

Un settore che non conosce crisi, che conta 60 milioni di animali domestici di cui 14 milioni di cani e gatti, (quasi uno per abitante in Italia secondo le fonti di tradenordvest.com).

Di certo non ci si poteva esimere dal voler portare con noi i nostri amici anche nei nostri viaggi in moto o nelle gite domenicali.

L’importante è valutare bene tutti i dettagli, abituare gradualmente il cagnolino, meglio se fin da piccolo e seguire tutti i consigli che permettono di viaggiare in sicurezza senza dimenticare le esigenze di un animale.

In questa pagina troverete tutto ciò che vi occorre per iniziare questa magnifica avventura…

FERDY

Dalla strada al sidecar

KIWI

Chihuahua su due ruote

LOLA

La cocker biker più famosa!

Il Codice della Strada

In Italia il codice della strada permette il trasporti di un animale in moto:

Articolo 170:

“Trasporto di persone e di oggetti sui veicoli a motore a due ruote del codice della strada”

al comma 5:

“Sui veicoli di cui al comma 1 è vietato trasportare oggetti che non siano solidamente assicurati, che sporgano lateralmente rispetto all’asse del veicolo o longitudinalmente rispetto alla sagoma di esso oltre i cinquanta centimetri, ovvero impediscano o limitino la visibilità al conducente. Entro i predetti limiti, è consentito il trasporto di animali purché custoditi in apposita gabbia o contenitore”

Pertanto basta acquistare una borsa dedicata, o adattarne una per poter viaggiare rispettando le norme che consentono di viaggiare con il nostro amico.

Consigli utili

ABITUARE IL VS AMICO: il primo consiglio è abituare il cagnolino al rumore della moto. Deve salire con voi senza avere paura. Se fin da cucciolo prende familiarità con la moto e il suo rumore non sarà difficile convincerlo a salirci sopra, ma questa è sicuramente la fase più delicata da valutare. Se il cane è già adulto non è detto che salga volentieri: armatevi di pazienza, cercare di non creare traumi. In fin dei conto deve divertirsi anche lui/lei, quindi non deve avere paura della vostra moto. Fatelo abituare anche alla borsa. Tenetela in casa e metteteci dentro qualcosa che abbia il suo e/o il vostro odore. Deve familiarizzare con la borsa e sentirla una sua cuccia, dove essere al riparo.

ABBIGLIAMENTO: Innanzitutto sarebbe bene “vestire” il vostro animale per proteggerlo il più possibile: esistono occhiali specifici per animali che vanno in moto (nati dalle esigenze di proteggere gli occhi dei cani da slitta dal sole e dal freddo, potete trovarne su sito della Doggles), esistono anche numerosi caschi per tutte le tasche, anche se non siamo sicuri che siano protettivi come quelli per noi umani, ma comuque bisogna valutare di coprire le orecchie con una “cuffietta” o un sottocasco per evitare sbalzi di temperatura o “colpi di vento”. Inoltre se affrontate viaggi in montagna o in zone fredde, dovete valutare la resistenza al freddo del cane. Se è abituato ad indossare un cappottino in inverno e prevedete di salire sullo Stelvio, dove ad agosto potete trovare la neve, è bene che abbiate con voi qualcosa per coprirlo. Nella borsa potete anche prevedere di ritagliare una copertina di “pile” per coprirlo se le temperature si abbassano.

CIBO E ACQUA: Se viaggiate in estate tenete sempre con voi l’acqua e una ciotola. Esistono delle ciotole che si appiattiscono e non hanno ingombro nella valigia. Ricordatevi che dentro alla borsa può fare caldo, che dal motore viene su molto calore e quindi state sempre attenti che il cane non si surriscaldi. Se è abituato a mangiare solo cibo per cani portate con voi la sua pappa per non costringerlo al digiugno, ma valutate di non farlo salire in moto immediatamente dopo il pasto per evitare che vomiti.

SOSTE: Quando viaggiate con il vostro amico dovete sempre tenere conto che è un animale. Non sarà mai naturale stare tanto tempo in moto quanto magari potete resistere voi. Prevedete di fermarvi anche solo per sgranchirvi le gambe e fare due passi con il cagnolino. Se possibile (anche quando si viaggia in autostrada) cercare dell’erba dove si senta a proprio agio per fare i bisognini e possa camminare un po’ e rinfrescarsi.

ALBERGHI: Quando prenotate gli alberghi o i B&B verificate sempre che siano ammessi gli animali. Su Booking è sempre consigliabile verificare nuovamente nella pagina dell’hotel che gli animali siano ammessi perchè ci hanno segnalato diversi errori e quindi effettuate una doppia verifica. Piuttosto scrvete una email al gestore per confermare che avete un cane e di che taglia, sempre meglio non avere sorprese.

E’ vero che il vostro amico a 4 zampe probabilmente sarà più felice con voi piuttosto che a casa da solo, ma valutate sempre che i Vs giri in moto d’ora in poi dovranno essere a misura di cane. Difficile fornire delle indicazioni generali per tutti, solo voi conoscete il carattere e l’attitudine del vostro cane. Siate coscienziosi: il fatto che sia con voi è già fantastico, rendete la cosa piacevole per entrambi.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE