COME ADATTARE UNA NORMALE BORSA DA SERBATOIO
BORSA FAI-DA-TE
In questo breve tutorial vedremo come adattare la vostra borsa da serbatoio senza dover spendere soldi per l’acquisto di una borsa dedicata, che alcune volte potrebbe non corrispondere alle nostre esigenze.
La premessa è quella che non è facile adattare a tutte le moto le borse in commercio per il vostro animale, oppure potreste non volere spendere quei soldi e se siete pratici del fai-da-te sarà davvero un gioco da ragazzi realizzare la vostra borsa.
Nel mio caso specifico dovevo caricare un cane di 2 chili su una Hypermotard: Le borse in commercio erano troppo grandi, sia per il serbatoio, sia per il cane. Necessitavo di una borsa da serbatoio di piccole dimensioni che non mi impacciasse nella guida, inoltre le risorse economiche erano limitate e quindi ho preferito personalizzare a misura della mia cagnolina una borsa usata.
Ho acquistato una borsa di seconda mano di quelle tradizionali (con le calamite e le cinghie) che si adattasse alla misura del serbatoio della moto. Verificato che le dimensioni mi permettessero di guidare ho proceduto alla personalizzazione.
Per prima cosa ho praticato un foro nella parte superiore, tagliando sia la stoffa, sia la plastica trasparente dove si inseriscono le cartine. Il foro deve permettere l’uscita della testa del cane senza infastidirlo, quindi basta trovare un oggetto rotondo e disegnare con un pennarello un cerchio o una forma simile che si adatti al cane, infatti in un secondo momento ho cambiato la forma in modo che potesse anche appoggiare il musino.
All’interno della borsa è necessario inserire un gancio che si attacchi al collare del cane per evitare che possa uscire durante il viaggio. Solitamente il cane non vuole uscire durante la marcia, ma una volta mi è capitato che un’ape entrasse nella borsa e se il cane si spaventa potrebbe voler uscire per lo spavento, quindi è necessaria questa sicurezza che è presente anche su alcune borse in produzione (trasportini per cani).
Io ho collegato un normale moschettone con una corda tipo quelle da arrampicata (sempre trovata al Leroy Merlin)
Dato che la stoffa interna e la plastica morbida non sono unite ho cucito un bordo che facesse da orlo e non desse fastidio al collo del cagnolino. Premetto che non sono una sarta, al massimo so rammendare un calzino, quindi non si tratta di un lavoro difficile, basta appoggiare l’orlo sul bordo tenendo sia sopra sia sotto poco più di un centimetro di stoffa e fissare con ago e filo, non si noterà che i punti non sono eseguiti da un sarto provetto!
Per l’interno ho realizzato un cuscino con della gomma piuma, ma potete adattare un piccolo cuscino anche quadrato, tanto se è morbido si adeguerà alla forma rotonda della borsa piegandosi negli angoli. Ho realizzato anche un’imbottitura laterale, dopo aver creato con un rettangolo di plastica morbida acquistato da Leroy Merlin un supporto per tenere la borsa rigida in modo che non si piegasse su se stessa (la borsa era a soffietto, di quelle che con la zip diventano più alte, pertanto se dentro non è piena non si sostiene da sola, per questo il rettangolo di plastica è necessario per creare delle “sponde” rigide).
le sponde sono fissate alla borsa con delle fascette.
Con della stoffa avanzata ho ricoperto la gomma piuma in modo che si possa lavare e sia più confortevole il contatto. Anche qui non è necessario essere dei sarti, basta avere uno scampolo di stoffa e cucirlo su un lato (come se fosse una manica) lasciando un apertura per sfilare la gomma piuma e lavare la stoffa in lavatrice.
Ho anche realizzato un parabrezza essendone la mia moto sprovvista: Ho comprato da Leroy Merlin un foglio di plastica trasparente sufficientemente rigido, poi ho creato un telaio con un tubo pieghevole di quelli da idraulico. E’ stato assicurato con delle fascette facendo dei fori nella parte anteriore della borsa.
Oltre i 110 km/h si piega un po’, ma di solito la mia piccola cagnolina oltre i 70 km/h entra nella borsa per il troppo vento, quindi non le da fastidio.
Per assicurare la borsa alla moto, dato che le calamite sono inutili sul serbatoio in plastica, ho collegato le cinghie originali con del velcro (maschio e femmina) acquistato sempre da Leroy Merlin: basta prendere le misure per arrivare al telaio in 4 punti (due anteriori vicino al cannotto di sterzo e due laterali in prossimità del telaio della moto).
Dato che per fare benzina devo sollevare la borsa la cosa più pratica è sganciarla da un lato in modo che scivoli da una parte e permetta l’accesso al tappo della benzina. Ovviamente durante il rifornimento la mia cagnolina deve scendere dalla borsa. Di solito la metto sulla sella perchè pesa soltanto due chili, oppure l’assicuro con il guinzaglio al manubrio in modo che rimanga vicino alla moto.
Sotto alla borsa ho attaccato una retina di gomma per non rovinare il serbatoio. In realtà non dovrebbe esserci il bisogno, ma dato che la moto vibra molto e il cane si muove ho preso una precauzione in più.
Nella foto si può vedere come viene alzata la borsa quando si deve effettuare un rifornimento.
Questi sono solo dei suggerimenti, qualche idea per i creativi che vogliono realizzare la propria borsa per risparmiare oppure per adattarla ad una moto su cui quelle in commercio non troverebbero posto oppure per cani di piccole dimensioni come il mio.
Spero che vi serva come spunto per realizzare la vostra! Buon viaggio!
Se volete seguire le avventure della mia Chihuahua la sua pagina è facebook.com/kiwibikerdog