Con l’attenzione rivolta alla guida della moto, vestirsi è la cosa più semplice. Ovviamente bisogna indossare abbigliamento tecnico.
Anche se al momento la normativa vigente è un (bel) pò carente sull’obbligatorietà, ricordate che è della vostra pelle che si parla! Per questo ai nostri corsi siamo serissimi a riguardo e vestiamo le allieve con tutte le protezioni, perché se ci si abitua fin da subito con guanti, stivali e quant’altro poi non se ne potrà più fare a meno.
Premesso ciò, la sola difficoltà quindi sarà scegliere i prodotti giusti per noi fra i mille in commercio, trovando il giusto compromesso tra gusto personale, comfort e sicurezza.
Casco
A prescindere che sia integrale o modulare, l’importante è che vi calzi a pennello e che sia di ottima qualità. Tante sono le aziende produttrici, ma di sicuro alcuni modelli più di altri saranno adatti alla vostra testa! Quindi provate più modelli possibili per vedere quale vi calza a pennello e fatelo senza fretta.
Quando siete in negozio, indossate il casco per almeno qualche minuto. Un minimo deve premere sulle guance. Non deve stringere ma neanche essere troppo largo. Se così fosse diventerebbe un problema per strada, ad ogni minimo movimento della testa sentireste che si muove in maniera fastidiosa e pericolosa.
Da chiuso inoltre, deve passare un dito dal cinturino al mento.
Il casco deve darvi anche un’ottima visibilità: attenzione alle visiere oscuranti, che comunque devono essere omologate ed usate solo di giorno.
Guanti
Indossare il guanto giusto è importantissimo! Se non ho totale mobilità delle dita non riuscirò a guidare la moto in maniera corretta.
Molte aziende producono guanti da donna, ma spesso sono modelli dalle linee poco affusolate. Morale: dita corte che toccano in punta e con poco gioco tra l’una e l’altra. Con la conseguenza di sentir male alle mani dopo poco che si è alla guida. Quindi quando li provate non dovete stringere semplicemente il pugno, ma incrociare le mani fra loro e capire se vi sentite libere nei movimenti.
Inoltre ce ne sono di più o meno leggeri, l’importante è avere le protezioni sulle nocche e certo, una pelle più grossa aiuta in caso di caduta. Attenzione a non perdere troppa sensibilità nel complesso.
Scarpe / Stivali
Che si tratti di una scarpa o di uno stivale, l’importante è che sia un prodotto studiato appositamente per l’utilizzo motociclistico per la maggior protezione che assicura. Per la scelta della taglia vige un pò la stessa regola del casco: comodo ma non largo.
Una volta indossate tenetele su per qualche minuto e provate a piegarvi sulle ginocchia. Valutate se vi danno fastidio sulla caviglia, che è sempre un pò il punto critico.
Paraschiena
Alcuni paraschiena si possono inserire all’interno della giacca da moto, molto meglio però quelli che coprono tutta la colonna vertebrale e si chiudono davanti con la fascia in velcro, dando anche un sostegno alla colonna vertebrale mentre si guida.
Attenzione alla giusta lunghezza, che deve andare dalla base del collo fino al coccige!
Da alcuni anni si sente poi sempre più spesso parlare di airbag. Ci sono standard europei relativi agli airbag per Motociclisti (EN1621/4:2013) da rispettare e studi approfonditi alle spalle. Alcune aziende lo inseriscono all’interno delle giacche come fa Dainese con la linea D-Air altri, come MOTOAIRBAG®, producono gilet moto che ospitano all’interno due sistemi airbag che si attivano in caso di caduta
proteggendo tutta la colonna vertebrale ed il torace del motociclista. Il tempo di gonfiaggio di quest’ultimo è di 80-85 millisecondi!
Giacca / Pantaloni
Un completo divisibile in pelle è la cosa migliore, perché fornisce la miglior protezione. Permette di usare giacca e pantaloni insieme oppure un solo capo. Spesso però non sono impermeabili quindi vanno abbinati ad un prodotto dedicato come una tuta antipioggia.
Un pò più pratici e altrettanto buoni i completi in tessuto tecnico di goretex, cordura o jeans in aramide. SSono di solito più comodi e facili da vestire e solitamente hanno le imbottiture staccabili per poterli usare in più stagioni. Il consiglio è di scegliere sempre capi tecnici di aziende note, oltre alla garanzia del brand queste case hanno centri studi che lavorano per realizzare sistemi di protezione che vi permetteranno di vivere in sicurezza la vostra passione motociclistica.
Anche i jeans da moto stanno avendo un grande successo. All’apparenza sono jeans tradizionali rinforzati, ma guardandoli bene si scoprono alcuni accorgimenti come le imbottiture laterali e la predisposizione per paraginocchia/stinchi.