La nostra visita alla Roy Rebel
Nadia mostra la materia
prima e il risultato finale

Immagina un luogo dove un materiale di scarto degli pneumatici, dal potenziale inquinante, si trasformi in un oggetto di uso quotidiano e quindi non finisca nella discarica.
Immagina che questo oggetto abbia le caratteristiche dello pneumatico: resistente e durevole. Dalla finestra puoi guardare il materiale appena depositato dai camion nel piazzale e contemporaneamente tenere in mano una borsa alla moda realizzata con quello scarto e apprezzarne la fattura made in Italy.
Viviamo in un mondo dove tutto è così fugace da non renderci conto di quanto sia importante riutilizzare e riciclare tutto ciò che viene scartato. E Roy Rebel, nata dal cuore di Center Gomma, un’azienda approdata al riciclo di questo materiale circa 40 anni fa, vuole lasciare la propria impronta GREEN anche nell’ambiente motociclistico.
Vi abbiamo già parlato di loro in un altro articolo, ma questa volta siamo state invitate a toccare con mano quello che riescono a fare, a seguire il processo di lavorazione che trasforma la materia prima “seconda” in borse, astucci, scarpe e molto altro ancora.
In Roy Rebel i creativi hanno uno spazio che chiamano il “pensatoio” dove possono realizzare qualunque cosa gli venga in mente. Il contesto in cui sorge l’azienda, nelle campagne tra le dolci colline di Jesi, è un ottimo sfondo per viaggiare con la fantasia. Abbiamo visto alcuni progetti in fase di realizzazione, con personalizzazioni realizzare con pittura a mano che vengono vulcanizzate direttamente nel cummis (il materiale che esce dal riciclo) e diventano praticamente indistruttibili: si fondono con il materiale, quindi non si rovineranno praticamente mai.
Il Cummis ha ottenuto diversi riconoscimenti, non utilizza nessun derivato animale ed è classificato VVV+, il migliore livello del rating etico Animal Free Fashion ideato dalla LAV, ha superato tutti i test di conformità REACH (Registration, Evaluation, Authorisation and restriction of Chemicals) che ne garantiscono la completa sicurezza, è IPA free non essendo gomma addizionata con coloranti.
Con le altre Donneinsella con cui abbiamo partecipato alla visita ci siamo fermate ad apprezzare ogni singolo articolo realizzato e personalizzato, abbiamo testato la calzata delle nuove sneaker e abbiamo acquistato alcune borse. Roy Rebel sta ampliando la propria gamma di prodotti e sono certa che a breve vedremo qualcosa di nuovo anche per le moto, oltre alla vasta gamma di prodotti già presenti.
Cliccando sulle etichette che trovate sopra potete leggere anche i report delle altre Donneinsella che hanno partecipato alla visita e che sono rimaste colpite da questo progetto così particolare e alla moda.
Inoltre Roy Rebel ha voluto rendere omaggio a tutte noi con una fantastica convenzione che permette a tutte le tesserate di acquistare con uno sconto del 15% dal loro sito, oppure dal negozio!
Il report di Nadia

Dopo una breve presentazione della nascita del marchio e dell’azienda Roy Rebel, siamo state accompagnae in un tour molto interessante nella fabbrica.
Partendo dall’accettazione e controllo della materia principale (che è lo scarto di gomme mai nate, cioè pneumatici che non sarebbero mai finiti sul mercato finale) che viene recuperata grazie alla ormai consolidata abilità del personale operativo ed ai macchinari progettati e costruiti in maniera artigianale dai proprietari stessi, la cosiddetta materia prima viene accuratamente divisa dalla parte metallica e successivamente ridotta in pezzetti.
Viene poi processata con altri componenti e mescolata nelle dosi giuste per dare vita a varie mescole che vengono lavorate e raffinate fino a trasformarsi in un Tappetino di un vespa oppure ai pallet in gomma (idea molto interessante che tocca il tema dell’ambiente in quanto sostituisce il tradizionale pallet in legno ad uno innovativo in gomma indistruttibile è più economico e rispetta l’abbattimento in quanto si evita il disboscamento e quanto ne cosegue).
Il processo della materia iniziale dà vita a tanti altri articoli che vengono spediti in tutto il mondo, come la gomma per le ruote dei carrelli elevatori che vengono spediti in Cina, fiore all’occhiello di una lavoro fatto ad opera d’arte, la Cina non è in grado di creare un materiale altrettanto valido.
Roy Rebel è il marchio che viene utilizzato per i prodotti “fashion”. Mi sono trovata in uno showroom di tutto rispetto, dove ci ha accolto un team di giovani ragazzi che ha il compito di studiare, pensare, inventare e creare modelli e articoli molto utili per noi motociclisti tipo Zaini bellissimi anche da portare di sera, borse da giorno e da sera, accessori per moto altrettanto validi e utili soprattutto, portachiavi, pochettes, borsellini da gamba, T-Shirt e felpe con logo ROY REBEL, molto belle che ho prontamente acquistato, ciabatte da uomo scarpe comodissime ed eleganti, alcune già ordinate da una organizzatrice di eventi per possessori di auto Porsche, la loro particolarità è nella mescola (cummis) che contiene il disegno stesso ed è impossibile che si stacchi col passare del tempo.
Ho avuto anche modo di vedere altri articoli molto utili per noi motociclisti oltre a quelli elencati prima, insomma un’azienda davvero ecologica e innovativa!
Come tributo a quanto visto e visitato consiglio le sister biker di dare un’occhiata al loro sito, sotto trovate il link per accedervi e sbirciare sono sicura che vi piacerà, ci tengo a precisare che l’invito che vi faccio è privo di lucro e disinteressato, è solo la mia intenzione di volere aiutare un marchio totalmente made in Italy di cui dobbiamo andare fieri.
www.royrebel.com
Il report di Sabrina

Recentemente ho avuto l’occasione di visitare la sede di Roy Rebel a Jesi e sono stata folgorata dalla passione che viene trasmessa dai proprietari e dai dipendenti.
Si tratta della branca di un’azienda che, da circa quarant’anni, si occupa di trasformare la materia prima derivata dallo scarto della “costruzione” degli pneumatici in altri prodotti di utilità comune. E fino a qui, qualcuno dirà, nulla di strano se non il fatto che il loro lavoro evita che si ammassino enormi quantità di gomma nelle discariche e a svantaggio del nostro pianeta.
Ma la cosa entusiasmante e speciale di quest’azienda è il fatto che abbiano pensato di produrre zaini, borse, scarpe, accessori vari con la stessa materia con cui producono tappetini per gli scooter, per le auto e prodotti in gomma da copertone. La loro prima idea è stata quella di rivolgersi ai motociclisti ma hanno un prodotto che va bene per tutti.
I ragazzi che lavorano nella parte “fashion”, la Roy Rebel, appunto, sono giovanissimi e ben valorizzati, cosa alquanto rara; i prodotti sono ideati, progettati e dipinti da loro.
Entrare in contatto con queste persone è stato galvanizzante, i prodotti sono interessanti (non ho potuto fare a meno di comprare una borsa/zaino comodissima per chi gira in moto e versatile perché si trasforma velocemente da zainetto in borsetta ed il taglio è molto cool, me la invidiano già in molti) l’idea è senz’altro innovativa ed estremamente green.
E’ molto bello sapere che esistono ancora aziende che si preoccupano dell’ambiente, hanno nuove idee e creano sinergia vera tra esperienza e freschezza, ho avuto la sensazione che Roy Rebel sia una di queste.
La convenzione
Grazie alla collaborazione con Roy Rebel tutte le nostre tesserate possono usufruire di un fantastico 15% di sconto su tutti i prodotti presenti sul loro sito, semplicemente inviando una email a info@royrebel.com mostrando la foto della propria tessera DONNEINSELLA!
Inoltre, potete anche recarvi presso la loro sede di Jesi per toccare con mano i loro prodotti e acquistarli a prezzo scontato!
Sito: Roy Rebel
Via Roma, 261/Bis
60035 Jesi
Ancona
Italia
Se ancora non sei tesserata, vieni a scoprire com ricevere la nostra tessera che ti permetterà di partecipare agli eventi e di usufruire di tutte le nostre convenzioni!

Mary Girotti
DonneinsellaTI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE

Second-hand AEC Software 2024

Queen Trophy 2022 enduro e turismo è adventouring
Clicca qui per aggiungere il proprio testo