Tiziana, un’amica di Donneinsella, ha partecipato all’ElefantenTreffen alcuni anni fa. Il ricordo è ancora forte e, come tutte le belle storie, non ha tempo.
Ecco le sue impressioni e il suo itinerario.
“E poi ti ritrovi in quel freddo giorno di Gennaio a salire in sella alla tua moto per andare a vedere con i tuoi occhi quello che tanti, ma tanti ti hanno raccontato, ognuno con le proprie emozioni, ognuno con quello che ricorda e che più gli è rimasto impresso del loro Elefantentreffen. Si, il loro…
L’Elefantentreffen è il raduno invernale più vecchio per eccellenza, fuori dalla nostra bella Italia, in Germania, a Solla. In quella piccola valle sperduta tanta gente si raduna per condividere questa meravigliosa follia, sì perché in fondo è una inspiegabile follia.
Chi ama l’inverno, chi ama la sua moto e chi ha quella tenacia che non tutti hanno, trova il coraggio dal profondo di sé stesso per partire e andare all’Elefantentreffen, perché nella vita l’Importante è partire.
Ecco che il giorno arriva, dopo mille preparativi e mille insicurezze e qualche incertezza. Ma tu parti, sì parti.
Km e km intervallati da un tè, per scaldarsi da un “ che freddo cane cavolo” detto tra i denti e nel casco.
E poi, dopo tutti quei km, il cartello con su scritto “Solla” ti fa capire che sei arrivato, e che dopo mille fatiche è giunto il momento di scendere dalla moto e di vivere questo magico e folle raduno.
Ognuno parla la propria lingua, ognuno ha il proprio abito, ognuno ha portato da casa tutto e anche di più. Perché l’Elefante è questo: vivere in mezzo alla neve nel miglior dei modi senza morire di freddo e senza morire di fame.
In questo raduno lo spirito primordiale di te stesso viene fuoi …
E cominci a pensare << ma anni fa come diavolo facevano a “vivere cosi?”>>
Oggi le comodità sono infinite.
L’Elefantentreffen ti porta indietro di anni e anni e ti ritrovi con il freddo, con le mani gelate che devono preparare il mangiare, che devono anche accarezzare un viso per salutarlo o tenerlo tra le mani.
… Le urla, i fuochi le risate dinnanzi al fuoco e la notte che deve passare …
L’amicizia ha un senso diverso all’Elefantentreffen, si è amici a prescindere perché si è tutti uguali, avvocati dottori calzolai dirigenti operai tutti che amano lo spirito dell’Elefantentreffen, perché per la tua vita hai scelto di essere quello che sei tutti i giorni, ma almeno una volta nella vita vuoi sentirti un Elefante o un’ Elefantessa e dire <> urlandolo al cielo e nel profondo di quella valle.
Tornerai a casa con quella medaglietta che incide l’anno della tua partecipazione e forse sarà l’unica che custodirai gelosamente o forse l’inizio di una lunga vita da Elefante.”
Tiziana Cascione
Itinerario
3600 km
- mercoledì 26/01/2011: Monopoli-Napoli 300 km
- giovedì 27/01/2011: Napoli-Bolzano 840
- venerdì 28/01/2011: Bolzano-Solla (Germania) 500 km
- sabato 29/01/2011: Sosta raduno
- domenica 30/01/2011: Solla (Germania)-Modena (sosta causa nevicata) 700 km
- lunedi 31/01/2011: Modena-Napoli 620 km
- martedi 1/02/2011: Napoli-Monopoli 300 km, arrivata a casa alle 12.00