Siete pronte per partire?
Ecco tre proposte di itinerari per voi, dalla più gettonata alla più incerta.
Per raggiungere Loh, la frazione di Solla (Germania) che ospita l’Elefantentreffen, dall’Italia ci sono tre grandi vie autostradali, oltre a numerose alternative non autostradali.
- Autostrada per il valico del Brennero
- Autostrada per il valico di Tarvisio
- Autostrada per il valico di San Bernardino
Sebbene in condizioni “normali” sia “deprecata” dalla maggior parte dei motociclisti, la scelta dell’autostrada per raggiungere questo motoraduno è la più gettonata, e a ragion veduta, dato che in caso di neve l’autostrada garantisce la più veloce messa in sicurezza del fondo stradale tramite sgombero neve e più agevoli gli accessi agli autogrill/pompe di benzina.
L’altitudine dei valichi, la manutenzione in caso di neve e l’esperienza di chi ci è stato più volte fanno preponderare la scelta per l’autostrada per il Brennero. Dal Brennero si attraversa un tratto di Austria (ricordarsi di comprare la Vigneta, obbligatoria per le autostrade austriache), passando per Innsbruck eattraversando la Europabrücke -Ponte Europa (con pagamento di pedaggio), un viadotto austriaco che sormonta la valle Wipptal e il fiume Sill. Si arriva quindi in Germania (le autostrade qui sono gratuite), direzione Monaco, si supera il Danubio a Deggendorf, si prende per Passau, uscendo poi a Iggensbach. Una volta usciti dall’autostrada si prosegue per una mezz’oretta direzione Thurmansbang.
Arrivati a Loh si può proseguire (a non più di 30 km l’ora) fino a sotto lo striscione di benvenuto per la foto di rito (attenzione: è zona di facili cadute causa ghiaccio o fango!). Pochi entrano in buca con la moto, per la difficoltà di uscirne, mentre i più parcheggiano lungo la strada (anche a centinaia di metri dalla buca), con la conseguente fatica di portare poi tenda e bagagli in buca in più tragitti e abbigliati da moto! Per questo motivo molti si attrezzano con una sorta di carrellini/slitta/teli di nylon per trasportare il tutto più agevolmente.
L’scrizione viene fatta nel piazzale dove c’è lo striscione, che per 25 € offre la possibilità di campeggiare nell’area recintata detta buca o fossa, un libretto con regolamento, un sacco per le immondizie, un adesivo, la patch, la piastrina con l’anno di partecipazione (la spilletta si compera a parte).
Sempre nel luogo di iscrizione vendono la legna per i falò e la paglia come isolamento termico dal terreno