Pubblicato nell’ultimo numero del nostro Donneinsella Magazine trovate un approfondimento dettagliato sull’olio motore.

Noi motocicliste (e motociclisti!) amiamo la nostra moto, è una estensione del nostro corpo e della nostra anima. E’ quindi normale prendersene cura al meglio: una moto in buona salute è una moto che ci rispecchia e che ci fa divertire davvero!

La salute del nostro mezzo passa anche dall’olio motore. E qui nascono tante domande:

Quale olio scegliere? L’olio che uso è adatto alla mia moto? A cosa serve davvero? 

L’olio motore è un fluido con molte qualità: impedisce che le superfici metalliche nel motore sfreghino l’una contro l’altra usurandosi (crea un velo che le mantiene separate), disperde il calore  riducendo l’usura e proteggendo il motore. In più, un buon olio impedisce l’accumulo di sporco e depositi (detti morchie), mantenendoli in sospensione.

Una delle caratteristiche fondamentali dell’olio motore è la viscosità che ne indica la resistenza allo scorrimento. Ma la viscosità cambia in funzione delle temperature alle quali l’olio viene sottoposto. Pensiamo semplicemente a quando, tornando a casa dal un bel giro in moto d ‘estate, ci ritroviamo immersi nel traffico cittadino. La temperatura interna della moto inizia ad alzarsi e quindi anche l’olio motore avrà una viscosità differente rispetto a qualche ora prima quando magari eravamo su un passo di montagna a 15 °C, senza traffico.

I numeri riportati sopra le confezioni di olio motore rappresentano le differenti densità dell’olio alle differenti temperature.

Ecco a voi quindi la Tabella di Viscosità J300 pubblicata da SAE, Society of Automotive Engineers.  Così potete verificare i differenti codici (che trovate sulla confezione) e le relative temperature a cui l’olio motore cambia viscosità.

Volete saperne di più sull’olio motore più adatto alla vostra moto e al vostro stile di guida? Non perdetevi il nostro Magazine in edicola!

Legenda: sulla sinistra trovate gli indici relativi alle temperature invernali (W), sulla destra quelli corrispondenti alle temperature a caldo.