L’abbiamo sognata, agognata, e finalmente eccola a casa (vi prego, non prima però di averla provata).
E’ nuova ed appena uscita dal concessionario.
E adesso? Quali gli accorgimenti da usare?
Con una moto fresca di acquisto è molto importante in primis prestare attenzione alle gomme nuove che hanno una patina, una specie di cera che le rende scivolose. Per i primi 10 km fino a quando la gomma non si è scaldata e la cera sparita meglio essere molto dolci con l’apertura del gas e soprattutto con le pieghe in curva, altrimenti prima ancora di rendersene conto ci si ritrova per terra.
Inoltre per i primi 1000 km bisogna rispettare quanto scritto nel manuale di uso e manutenzione della stessa e non andare oltre ai giri motore consigliati dalla casa costruttrice. Il rodaggio è molto importante!
I primi 1000 km sono molto utili per iniziare a capire bene il comportamento della moto e conoscerla in tutte le situazioni, quanto frena e come frena , come lavorano le sospensioni, come funziona il cambio, tutte cose atte a migliorare il comportamento nella guida del mezzo.
Importantissimo poi, quando si compra una moto è quella di adattarla al proprio stile di guida ed alla propria fisicità. Personalizzarla regolando manubrio e leve, cambiando se necessario le pedane per una guida più comoda, abbassandola o cambiando la sella.
Ma al di là delle modifiche e del rodaggio di base, quali sono le verifiche ed i controlli da effettuare periodicamente se non addirittura, ogni volta che accendiamo la moto?
Tranquille, non vogliamo farvi diventare delle esperte meccaniche o altro, ma solo ricordarvi che è importante capire la propria moto, che non basta girare la chiave, inserire la prima e andare. Da quando nella prova pratica d’esame per la patente A sono state aggiunte anche alcune domande di teoria, i nostri istruttori danno alle allieve durante il corso nozioni di base fondamentali per l’ordinaria manutenzione della moto. Ma, a prescindere dalla necessità di passare l’esame o meno, tutte le corsiste assistono alla spiegazione contente di capirci un po’ di più su cambi olio, pneumatici o altro. Certo, difficilmente interverremo da sole sulla nostra due ruote, ma sapere quando e quali sono i controlli da fare o sapere il perché di determinati comportamenti del mezzo, ci rende delle motocicliste molto più consapevoli a favore della nostra sicurezza.