Proseguiamo ancora un pezzo fino al Bar Ristorante Tagliamento classico ritrovo per motociclisti dove si spende poco e si mangia bene (checchene dicano dei Liguri) assaggiamo le fantastiche trofie al pesto e i pansotti al sugo di noci e riposiamo ai raggi del sole guardando le nostre moto in sosta.
E’ giunto il momento di tornare verso casa, ripercorriamo il passo del Bracco con un sorriso fisso sulla visiera perchè merita essere fatto in entrambi i sensi di marcia. Prendiamo il caffè a Sestri Levante e visitiamo la famosissima baia del silenzio, una spiaggetta dal contesto unico e magico.
Attraversiamo diversi paesini fino ad arrivare alla strada a mare più famosa della Liguria, quella che da Paraggi costeggia il golfo fino a Portofino dove possiamo visitare il promontorio e il piccolo borgo.
A seconda dell’orario di arrivo è possibile prendere un battello per visitare la magica abazia di San Fruttuoso raggiungibile esclusivamente via mare o per i più temerari a piedi percorrendo i tortuosi sentieri del parco nazionale di Portofino.
La sosta merita e regala attimi di dolce vita. Riprendiamo la marcia direzione Genova, cogliendo tra una curva e l’altra scorci pazzeschi.
Si torna in sella e si procede ruta di camogli. La strada preannuncia il divertimento. La visibilità è buona ma l’asfalto spesso sopratttutto in inverno puo’ risultare umido, fare attenzione, il vantaggio nel percorrerla da levante verso ponente in tardo pomeriggio è la vista che regala sulla costa, con tramonti unici a picco sul mare. La strada si snoda lungo crinale e ci pone davanti il litorale in profondità.
Ultima tappa obbligatoria è nella citta di Recco dove possiamo parcheggiare le moto praticamente sul mare e vicino ai bar per una sosta caffè, per un tramonto mozzafiato e per fare scorta di focaccia al formaggio!!
La giornata è ormai al termine e il traffico in aumento dichiara l’entrata in una delle città più belle da vivere sulle due ruote.